Meteo
Novità
100. anniversario della via ferrata delle Mésules
di Christine Verginer

La via ferrata delle Mésules è una delle vie più difficili e più antiche nelle Dolomiti. Nell’estate 2012 la sezione Pößneck dell’Associazione Alpina Austrica in collaborazione con il gardenese dell’Antonio finirono i lavori della via ferrata. Per quest’occasione, 100 anni dopo, il 24 agosto alle ore 21 si terrà una serata informativa sulla storia della via delle Mésules presso la Casa di Cultura a Selva. Referenti: Luis Vonmetz (storico dell’Associazione Alpina Alto Adige), Reinhard Köchen (DAV) e Othmar Prinoth (Guida alpina Catores).
Sepp Mayerl – Il leggendario alpinista tirolese morto all’età di 75 anni.
di Ivo Rabanser

Reinhold Messner lo considera il suo maestro e sostiene che difficilmente sarebbe sopravvissuto nelle sue esperienze estreme se non fosse passato attraverso la sua scuola: “Sepp Mayerl è uno dei pochi alpinisti in grado di procedere su ogni tipo di terreno. Non è uno specialista, sa arrampicare bene tanto su ghiaccio quanto su roccia: ha acquistato questa capacità passo per passo in anni di esperienze”.
Val Gardena Climbing Master 2012
di Manfred Stuffer

Il 28 e 29 luglio si è tenuta la 10a edizione del Val Gardena Climbing Master ad Ortisei. L’evento è stato organizzato dalla Scuola d’Alpinismo “Catores” in collaborazione con il Soccorso Alpino Val Gardena, l'AVS (Alpenverein Südtirol - Club alpino dell'Alto Adige) e l’Associazione Turistica di Ortisei. Foto
Novità 2012 - Nuova parete attrezzata al Sassolungo
di Christine Verginer

Grazie al contributo della guida alpina Mauro Bernardi è stata per la prima volta chiodata una falesia nel Gruppo del Sassolungo, esattamente dietro il Rifugio Toni Demetz. Le vie monotiro “L Parëi” e “L Sas” sono accessibili a tutti gli amanti dell’arrampicata sportiva.
(Fonte e foto tonidemetz.it)
Karl Unterkircher Award 2012
di Herbert Mussner

Alpinisti di fama mondiale si sono ritrovati venerdì 6 luglio a Selva di Val Gardena per il 2° Karl Unterkircher Award.
Il vincitore di questa edizione è il trio femminile di Marina Kopteva Galina Chibitok e Anna Yasinskaya (Ucraina) con la salita del Great Trango Tower (Pakistan), 38 giorni in parete.
Manca poco e ci sarà di nuovo un crocifisso al Piz Miara che accoglie gli amanti della montagna
di Melanie Mussner

Dal 1962 in poi il famoso crocifisso vegliava dalla cima del Piz Miara su Selva Gardena, poi nel giugno dello scorso anno è dovuto essere trasportato a Selva perché spezzato e danneggiato dal tempo.
La vetta del Piz Miara, alta 2.965 m era ed è una meta ambita degli amanti della montagna e può essere raggiunta salendo la Ferrata delle Mèsules che è una delle più frequentate. Dal Passo Sella, 2.240 m, si attraversa sotto le tre Torri del Sella seguendo un buon sentiero fino alla parete di colorazione nero-grigiastra e molto bagnata. Ora la via ferrata attrezzata con funi metalliche, manici in ferro e ganci ci porta ripidamente e in maniera esposta fino ad una grande conca di detriti. Attraverso la grande cengia a quota 2.700 m che circonda il massiccio del Sella, si arriva all’ultimo tratto della via ferrata. Dopo aver percorso una gola ben attrezzata, si raggiunge l’altipiano coperto di detriti del massiccio del Sella. La ferrata delle Mèsules è ancora oggi una delle più impegnative e la più antica tra le vie ferrate delle Dolomiti.
Grande Cir - una piccola montagna per grandi emozioni
di Manfred Stuffer - Patrick Stuflesser

Recentemente la vetta della Grande Cir, nel Parco Naturale Puez Odles sopra il Passo Gardena, è stata scelta come ubicazione per una dimostrazione dal vivo della rock band "The Zanzis" della Val Gardena. Al tramonto, la band ha suonato alcune delle loro migliori canzoni che verranno poi trasmesse ad agosto in occasione di una speciale trasmissione televisiva dell'emittente locale "Rai Sender Bozen".
La vetta della Grande Cir è raggiungibile dal Passo Gardena in circa 1,5 ore ed è una delle vette ideali per ammirare l'alba o il tramonto. La via normale è parzialmente attrezzata con corde d'acciaio e richiede un passo sicuro.
E' assolutamente consigliabile avere una lampada frontale.
Freeclimbing in mezzo alle maestose montagne della Val Gardena - Nuovo Video
di Jolanda Senoner

Percepire il senso di libertà assoluta, toccare pareti rocciose a precipizio e non perdere mai di vista la meta, che in questo caso è la strada stessa. Nell’arrampicata libera il proprio corpo gioca un ruolo principale. E’ necessario scoprire i propri limiti ed amministrare con particolare attenzione le proprie forze. Le Dolomiti divengono finalmente tangibili così che il Patrimonio Naturale dell’UNESCO è percepibile sotto le proprie dita.
2° edizione KARL UNTERKIRCHER AWARD ven. 6.7. 2012 a Selva di Val Gardena
di Christine Verginer

I ricordi della 1a edizione Karl Unterkircher Award 2010 sono ancora vivi.
Era il 9 e 10 luglio e per quest’occasione si incontrarono a Selva di Val Gardena alpinisti di fama mondiale come Simone Moro, Markus Prezelj, Rok Blagus und Luka Lindic (Slovenia), Ueli Steck (Svizzera) Robert Jasper (Germania), Roger Schäli (Svizzera) nonché Samuel Anthamatten e Michael Lerjen (Svizzera) e membri della giuria d’onore Ines Papert, Hans Kammerlander, Rolando Larcher.
Drytooling danneggia la palestra di roccia
di Manfred Stuffer

Arrampicata su ghiaccio senza ghiaccio oppure arrampicata su roccia con attrezzatura per il ghiaccio? Drytooling è uno sport che negli ultimi anni è diventato un trend. Questo sport consiste nello scalare una parete di roccia oppure un misto tra roccia e ghiaccio con attrezzi esclusivamente prodotti per scalare il ghiaccio. È diventata una vera e propria moda tra gli scalatori, abbinata a tanto divertimento e azione. Questa attività viene svolta in falesie appositamente attrezzate oppure in strutture artificiali.