Meteo
Novità
Escursione di 24 ore – giro completo della Val Gardena
di Christine Verginer

Un giro completo in 24 ore: il 21 si parte. Due guide esperte della scuola di alpinismo Catores accompagneranno il gruppo in questa avventura. I partecipanti avranno la possibilità di esplorare tutta la Val Gardena, camminando per 51 km e superando 2710 metri di dislivello.
Sci d’alpnismo in primavera in Val Gardena
di Manfred Stuffer

Fine aprile 2013 – Forcella del Sassolungo.
A fondo valle i prati sono già verdi e i primi fiori primaverili stanno già spuntando. Invece alla forcella del Sassolungo a 2685 metri il rifugio Toni Demetz è ancora sepolto dalla neve. Si vede a malapena il tetto (vedi foto). Non solo quest’anno dopo le forti nevicate di quest’inverno, ma ogni anno i mesi di aprile e maggio sono perfetti per fare delle escursioni al gruppo del Sassolungo e sul massiccio del Sella. Nel periodo di fuoristagione dove la Val Gardena è tranquilla, in alta quota regna l’alta stagione degli alpinisti che godono di una natura incontaminata.
Seiser Klamm, Sciliar
di Philipp Angelo

Quest’inverno è stato un inverno entusiasmante! Neve a volontà ha fatto battere forte il cuore a tutti i freerider. Non soltanto la neve, che quest’anno proprio non è mancata, ma anche la variante più dura, il ghiaccio ha dato l’ispirazione a tanti sportivi. Philipp Angelo ed il suo amico hanno trovato un paradiso per gli arrampicatori su ghiaccio sotto lo Sciliar. Di seguito il racconto…
Sassolungo - Pilastro Magno
di Giorgio Travaglia - Ivo Rabanser

L'8, 9 e 10 gennaio 2013, Giorgio Travaglia e Francesco Milani hanno ripetuto in prima invernale la via "Pilastro Magno" (950 m, VI), aperta da Ivo Rabanser e Marco Furlani nell'estate del 1993, sulla parete nord-est del Sassolungo (Dolomiti).
Senza Piombo - a vista
di Manfred Stuffer

Il 10 febbraio 2013 Wolfgang Hell e Pavol Raijcan hanno riscalato con lo stile più adatto la via “Senza Piombo” in Vallunga. I due scalatori “mixed” hanno scalato la via di misto-clean, probabilmente nel momento più difficile al mondo, subito a vista. Le prime due cordate sono state anticipate da Wolfgang, Pavol ha quindi continuato per le seconde due cordate. Sia la prima ascensione che questa scalata sono state eseguite solo con protezioni veloci. Questo significa che non sono stati usati chiodi e spit e perciò la roccia non è stata segnata.
I due scalatori estremi hanno già fatto parlare di loro a marzo del 2012 con la loro scalata “Cold Fusion” al Sassolungo. Ripetendo la “Senza Piombo” i due scalatori hanno di nuovo confermato la loro bravura.
Dettagli della via:
Sci d’alpinismo: Corso per principianti

Come in tutte le attività anche nello sci d’alpinismo nessuno nasce maestro. Bisogna anche in questo sport saper rispettare delle regole di base. Per chi vuole iniziare con questo sport consiglio di iniziare piano e di prepararsi bene prima di partire. Per questo motivo mi sono iscritta ad un corso per principianti organizzato dalle guide alpine Catores. Questo corso comprende 4 gite guidate con una giuda esperta.
Senza piombo M10, clean
Text: Albert Leichtfried - Fotos: Klaus Kranebitter

Gennaio 2013: Albert Leichtfried e Benedikt Purner, due esperti arrampicatori, hanno superato loro stessi. Hanno scalato le cascate in Vallunga in Val Gardena. Non lontano dalla via “Illuminati” hanno scalato la “Senza Piombo” senza l’aiuto di chiodi per la roccia. Si sono arrampicati “clean” usando soltanto attrezzi di sicurezza. Segue un breve racconto…