Meteo
Novità
Una proposta per l'arrampicata autunnale „Solarium al Sass Ciampac“
di Manfred Stuffer

L’autunno è sicuramente una delle migliori stagioni per un’arrampicata lungo le pareti esposte al Sud nelle Dolomiti.
Non solo le torri del Sella, il Piz Ciavazes e le Odle ma anche la parete al Sass Ciampac al Passo Gardena è adatta per un’avventura outdoor. Il sole in questa zona riscalda le rocce dolomitiche già dalle prime ore del mattino.
Le falesie più belle in Val Gardena

Val Gardena e le Dolomiti fanno sicuramente parte delle zone per l’arrampicata sportiva più belle a livello mondiale. Si arrampica quasi esclusivamente sulla roccia dolomitica. Grazie al Sassolungo, le Torri del Sella, il Gruppo delle Odle e il Sella, l’atmosfera non potrebbe essere più spettacolare.
MOVE 2015 - festival d'arrampicata in Val Gardena

MOVE - Feel the Dolomites è lo slogan che accompagna le attività “outdoor” nella Val Gardena: escursioni, arrampicata, trail running e mountain bike durante l’estate, sostituite dallo sci, sci alpinismo, ciaspolate e arrampicata su ghiaccio durante l’inverno. Più outdoor di così proprio non si può, circondati dalla spettacolare vista delle Dolomiti.
Arrampicata sportiva, arrampicata, bouldering e slacklining sono le discipline con cui la Val Gardena, attraverso l’iniziativa Climbing-MOVE, vuole invitare professionisti e non a recarsi nella valle delle vacanze delle Dolomiti. La Val Gardena, dunque, vi invita a intraprendere un viaggio all’insegna dell’arrampicata che vi toglierà il fiato.
L Cator - prima salita in libera
di Manfred Stuffer

Dopo la mitica salita di Alex Walpoth e Titus Prinoth durante quest‘ inverno sulla parete di Brogles in Val di Funes (come riportato da Dolomitesalpine ) Alex Walpoth l‘08 giugno 2015 ha avuto un’idea fissa ed é riuscito ad arrampicare in libera quello strapiombo nelle Odle chiamato L Cator.
Il „Traumfänger“ („acchiappasogni“) del Sella
di Manfred Stuffer

Da ormai tre decenni il Pilastro dei Sogni (Cansla) é conosciuto per l’arrampicata sportiva a più tiri di corda.
Le vie „Traumschiff“ o „Traumpfeiler“ con difficoltà attorno all‘ 8° grado sono perfetti per gli amanti dell’arrampicata in placca.
Sassolungo - Prima ascensione della "via Manuel Moroder"
di Carlo Caccia

In basso i prati, dove corrono i bimbi, e in alto mille e passa metri di parete all'ombra. Al rifugio Comici è un brulicare di gente: c'è chi si gode il sole e chi chiacchiera, chi mangia e chi si guarda attorno, chi va e chi viene impegnato nel lungo giro del Sassolungo o in escursioni più brevi. Sul grande versante nord, invece, non sembra esserci nessuno: forse una cordata sulla Pichl, la classica della parete aperta il 21 agosto 1918 da Eduard Pichl e Rolf Waizer.
Trilogia d’invernali sulla parete di Brogles
di Manfred Stuffer

I due giovani talenti dello sport dell'arrampicata Alex Walpoth e Titus Prinoth durante quest’inverno hanno effettuato tre salite sulla parete di Brogles.
I dettagli di questo progetto li potete leggere nell’avvincente articolo di Alex Walpoth
Amore e ombra - perché l'uno senza l'altro è impensabile
di Manfred Stuffer

La Vallunga è un vero e proprio paradiso per gli amanti della montagna e molto noto anche tra gli appassionati della scalata su ghiaccio.
I due membri del gruppo Catores della Val Gardena Adam Holzknecht e Alex Walpoth, proprio sulle pareti della Vallunga, hanno scoperto una nuova linea di misto. Leggete di seguito l’articolo di Alex, nel quale ci racconta di più sulla loro avventura.
Ice MOVE - la Val Gardena presa dalla febbre del ghiaccio

Arrampicata su ghiaccio e musica sono la combinazione giusta per una serata indimenticabile.
Una presentazione di questa spettacolare disciplina sportiva accompagnata da musica dal vivo e tanto divertimento si é svolta lo scorso fine settimana a S.Cristina in Val Gardena!